Meteo, allerta gialla della Protezione Civile per Abruzzo, Marche, Molise, Basilicata e Puglia il 4 agosto. Ecco la situazione.
Meteo, lunedì 4 agosto, una nuova ondata di maltempo colpirà diverse regioni del Centro-Sud Italia, secondo quanto comunicato dal Dipartimento della Protezione Civile. È stata infatti diramata un’allerta meteo gialla per Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia, dove sono attesi temporali improvvisi, rovesci localizzati e possibili grandinate.

Instabilità al Centro-Sud: scatta l’allerta gialla
Come riportato da ilmeteo.it nell’articolo del Meteorologo Marco Castelli, questi fenomeni saranno accompagnati da un calo delle temperature, soprattutto nelle aree interne e collinari, e potrebbero causare criticità idrogeologiche e idrauliche, come allagamenti localizzati, frane e smottamenti. Le previsioni meteo alla base dell’avviso sono fornite dal sistema nazionale di allerta in collaborazione con le autorità regionali. Le zone interessate dovranno attivare misure preventive e informare i cittadini sui comportamenti da adottare.
Previsioni dettagliate e regioni più colpite
Nel corso della giornata, la perturbazione porterà nubi e temporali sul versante adriatico e sul basso Tirreno. In particolare, piogge intense sono attese su Abruzzo e Marche, mentre nel pomeriggio i fenomeni si estenderanno verso Molise, Basilicata, Puglia garganica e Calabria ionica. Non si escludono grandinate isolate, soprattutto nelle aree collinari e pianeggianti.
Al contrario, le regioni del Nord Italia torneranno a godere di tempo stabile, con un rialzo delle temperature massime, soprattutto in pianura padana. Le previsioni segnalano una maggiore presenza del sole e l’assenza di fenomeni significativi nel settentrione.
Per quanto riguarda la Sicilia il caldo dovrebbe continuare con punte dai 33 fino ai 35 gradi. Nessun maltempo quindi per quanto riguarda l’isola.
Il bollettino nazionale di criticità, aggiornato quotidianamente, è disponibile sul sito della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it). Si raccomanda alla popolazione di consultare le informazioni regionali, evitare spostamenti non necessari nelle aree colpite e seguire le indicazioni delle autorità locali.